fbpx
Spese di spedizione o Spedizione gratuita: le giuste strategie!

Spese di spedizione o Spedizione gratuita: le giuste strategie!

Spese di spedizione o Spedizione gratuita: le giuste scelte

Tempo stimato di lettura: 5 minuti
Croce di tutte le attività di vendita Online, le spese di spedizione rappresentano il sottile equilibrio tra il giusto margine di guadagno e la competitività sul prezzo.

Le spese di spedizione

In questi anni le spese di spedizione sono diventate un costo antipatico per tutti i compratori, soprattutto dopo che i colossi della vendita online l’hanno adottata come standard. Questo mette in grande difficoltà invece le PMI, che hanno margini di guadagno ristretti e che vedrebbero quasi annullato il loro profitto nel caso in cui dovessero caricarsi dei costi di spedizione. Ovviamente ogni acquirente vorrebbe risparmiare il costo delle spedizioni e questo fattore determina sempre più la differenza tra il completare l’acquisto e l’abbandono del carrello. Infatti il motivo più diffuso per cui un acquirente non completa una compera, deriva proprio dal fatto di trovare nel “check out”, delle spese aggiuntive per la spedizione.

La soluzione più semplice ed ovvia per aumentare il tasso di conversione del tuo canale di vendita e rendere la tua offerta ancora più allettante, potrebbe sembrare quella di offrire la spedizione gratuita. Ma non sempre è possibile e conveniente adottare tale scelta per te, dato che protrai trovarti a dover affrontare dei costi sconvenienti per la tua attività e margini di guadagno davvero troppo bassi.

Altra soluzione per aumentare le vendite senza farsi carico delle spedizioni, potrebbe sembrare quella di offrire la spedizione gratuita inserendo il costo di questa, nel prezzo finale del prodotto. Ma in questo caso bisogna considerare alcuni fattori:
Il primo è che in questo modo il prezzo lieviterebbe talmente tanto da portarti fuori mercato e lontano dai tuoi competitor.
Il secondo, molto importante, è che molti canali di vendita trattengono una percentuale sul venduto. Questa percentuale è calcolata (quasi per tutti) sul prezzo al netto della spedizione. Ecco che andando a caricare il costo della spedizione sul prezzo del prodotto, si andranno a pagare ancora più commissioni al canale, riducendo ugualmente il vostro margine di guadagno.

Utilizzare una giusta strategia potrebbe invece portare ad un compromesso tra la soddisfazione del cliente e il giusto guadagno. Un’ottima gestione delle spese di spedizione è offerta dal gestionale in cloud Poleepo.
Poleepo permette sia la gestione diretta dei costi di spedizione per alcuni canali di vendita, sia la possibilità di applicare delle regole di prezzo per modificare il costo del prodotto e per ammortizzare la spesa della spedizione che magari si vuole offrire gratuita o ridotta.

 

Calcolare ed abbattere i tuoi costi di spedizione

Prima di analizzare le varie strategie di spedizione, bisogna analizzare come calcolare al meglio i costi effettivi e come cercare soluzione per abbatterli. Ricorda che le condizioni contrattuali con i corrieri, vengono negoziate individualmente e molto dipende dai prezzi che riuscirai a “strappare”. Conviene comunque sempre richiedere più di un preventivo per valutare la proposta migliore.
Nell’esaminare ciascun preventivo, non soffermatevi solo sulla tariffa di spedizione.
I costi potrebbero lievitare inaspettatamente per altre voci di spesa, delle quali dovreste verificare in anticipo l’ammontare. Tra questi: supplemento carburante, spese di giacenza, telefonata al cliente per la consegna, spese di contrassegno, consegna al piano. Anche l’assicurazione è un aspetto importante da considerare, se vendete merci di valore. Vanno valutati anche altri fattori, come ad esempio il livello qualitativo del servizio di spedizione che andrà ad incidere sull’esperienza del cliente.
È essenziale mettere a disposizione della clientela le informazioni sulla lavorazione degli ordinativi e occorre verificare i tempi di consegna offerti da ciascun corriere.

In base alle vostre esigenze, potrebbe essere utile stipulare un contratto con più corrieri. Spesso ciò consente di avere più opzioni su una spedizione, scegliendo il corriere con il prezzo più basso ed il servizio migliore in base alla tipologia di prodotto e al luogo di destinazione.

Considera anche che i corrieri italiani possono offrire le migliori tariffe per le consegne nazionali; per le consegne all’estero invece si appoggiano ad altri corrieri internazionali e i costi potrebbero essere superiori rispetto a quelli dei loro concorrenti.

Per determinate categorie merceologiche esistono corrieri specializzati. Si pensi al trasporto di merce fragile o al trasporto di preziosi, che richiedono entrambi alcuni accorgimenti.
Inoltre il trasporto delle merci di grandi dimensioni è particolarmente costoso; non scordate di specificare al corriere misure e peso dei beni da trasportare, per ottenere un preventivo.

Ricorda, ridurre le dimensioni dell’imballaggio al minimo aiuta a ridurre i costi di spedizione. Molti corrieri infatti stabiliscono il prezzo della consegna in base alla dimensione.
Inoltre, molti consumatori sono attenti al loro impatto ambientale, e prediligono acquistare da e-Commerce che usano un imballaggio minimal e senza plastica. Puoi farne una vera e propria strategia di marketing e modellare positivamente la tua immagine di marca.

 

Quale strategia adottare?

Non esiste una strategia più valida delle altre, ognuna di queste cha andremo ad analizzare avrà dei pro e dei contro. Quella più adatta a te sarà dettata dalle esigenze e le caratteristiche della tua attività, dai propositi e dalle strategie di marketing adottate nel tempo.

Spese di spedizione per peso

È l’opzione più corretta dal punto di vista del bilancio: il cliente si fa carico delle spese di spedizione. In questo guadagni e perdite potranno essere calcolati con grande facilità. Una soluzione favorevole in termini amministrativi, che consente inoltre di applicare prezzi favorevoli: viene infatti meno la necessità di ritoccare al rialzo i prezzi per compensare o ridurre le spese di spedizione.
In termini di conversione è invece forse la più svantaggiosa. I clienti potrebbero essere poco propensi a concludere l’acquisto soprattutto di prodotti ingombranti e pesanti. In questo caso dovresti provare ad imporre un limite di costo di spedizione applicabile, oltre il quale dovrai cercare di addizionare parte dei queste sul prezzo finale dell’oggetto, cercando comunque di rimanere competitivo.

Spese di spedizione con costo fisso

Altra soluzione corretta e trasparente: un giusto compromesso tra il venditore ed il cliente. Più prodotti si acquistano con un singolo ordine, più la spedizione a costo fisso è conveniente per entrambi. Il cliente pagherà una cifra bassa se spalmata sui vari articoli, il venditore avrà un ordine più cospicuo e ammortizzerà comunque parte delle spese di spedizione.
Prodotti pesanti o ingombranti possono far lievitare i costi per il venditore, ma verranno compensati da un costo minore per i piccoli articoli. Cerca anche in questo caso di preventivare un piccolo ricarico sui prodotti più ingombranti e pesanti. Ricorda che se i tuoi articoli partono da luoghi diversi (ad esempio nel caso del dropshipping) le spese di spedizione a costo fisso si riveleranno una scelta ben poco conveniente.

Spedizione veloce con costo aggiuntivo

Soluzione molto trasparente: si offre, con un prezzo basso, una spedizione standard e si da la possibilità di ottenere un servizio più celere solo se disposti a pagare un prezzo aggiuntivo.
Se il cliente ha bisogno di acquistare il prodotto ma non può aspettare diversi giorni per riceverlo, può averlo con un piccolo surplus.  Questa è la vostra migliore possibilità di ammortizzare i costi bassi delle spese di spedizione di tutti i prodotti, tramite gli introiti di chi avrà fretta di ricevere la merce.
Questo sistema funziona molto nei periodi di maggior richiesta, come ad esempio sotto le festività. Occhio a non esagerare con il prezzo aggiuntivo!

Spedizione gratuita su determinati prodotti

Soluzione utile ad attirare nuovi clienti e a movimentare il catalogo. Offri la spedizione gratuita solamente per alcuni prodotti del tuo catalogo, ad esempio per i best seller o per quelli che possono assorbire più facilmente i costi lasciando comunque un alto margine di guadagno.

Spedizione gratuita

La scelta più ricercata dai clienti! Lato venditore, offrire spedizione sempre gratuita, porta il vantaggio di un alto margine di conversione, scongiurando il rischio che il cliente faccia dietrofront quando si trova davanti il totale compreso di spese, e decida di annullare l’operazione prima del pagamento. Tuttavia spesso per riassorbire i costi della spedizione gratuita è necessario alzare i prezzi leggermente al di sopra della media di mercato. Per questa soluzione, la funzione delle regole di prezzo di Poleepo, potrebbe davvero agevolare la gestione dei prodotti.

Spedizione gratuita con un acquisto minimo

Soluzione vantaggiosa sia per il negoziante che per il cliente, indicata soprattutto per gli e-commerce: superato un certo limite prestabilito, il costo della spedizione verrà annullato, incentivando così il cliente a spendere di più. Spesso infatti, per raggiungere il minimo d’acquisto necessario, gli acquirenti aggiungeranno articoli inaspettati al carrello. Spesso il cliente che approda sul tuo sito, si impone di raggiungere quel budget e magari, anche acquistando prodotti destinati ad amici e parenti, spesso ci riesce.
Calibrare a dovere il minimo di spesa, è fondamentale per equilibrare l’offerta della spedizione gratuita con i guadagni extra derivati da transazioni di alto valore.
Affinché questa strategia abbia successo, assicurati che questa informazione sia visibile per tutti i visitatori del tuo sito. Inserisci un banner sulla tua homepage o sulle pagine dei tuoi prodotti tra le informazioni del sito scrivendo ben chiaro ad esempio “Spedizione gratuita a partire da X €”.
Ricorda ai tuoi clienti, in fase di “check out”, l’importo che manca per arrivare alla soglia minima oltre la quale potranno usufruire della spedizione gratuita.

Abbonamento o iscrizione ad un servizio di spedizione prioritario

Soluzione per chi ha già un grande mercato online: tramite proposta di abbonamento si consentirà al cliente di usufruire di spedizioni esclusive (ed, eventualmente, altri vantaggi) con il pagamento di una quota annuale. Questa opzione, per funzionare, prevede la totale fiducia da parte del cliente nei vostri confronti e nella vostra offerta. Il pioniere di questa strategia è stato Amazon, che ha introdotto il servizio Prime. In questo modo si favorisce la fidelizzazione e si prospettano acquisti ricorrenti: il cliente, infatti, fa un investimento che conta di sfruttare acquistando frequentemente sul sito. Se un prodotto sarà presente sul tuo catalogo e su quello del tuo competitor, molto probabilmente il l’acquirente lo acquisterà da te, a meno che il tuo prezzo non sia di molto più alto dell’altro. Questo porterebbe ad una totale sfiducia e il cliente penserà di aver fatto un cattivo investimento.

 

Conclusioni

Benché in assoluto la spedizione gratuita sia la scelta più competitiva, essa può risultare impercorribile quando comporta un’eccessiva riduzione dei margini di guadagno. Per abbattere questo scoglio, cerca di offrire al cliente più soluzioni tra cui scegliere.
Nulla ti impedisce di offrire diverse opzioni di spedizione, anche combinandole: puoi proporre spedizioni gratuite, un programma prioritario riservato agli iscritti, offerte speciali sulle spese di spedizione e altri servizi (ad esempio la consegna entro il giorno successivo o tramite raccomandata). I clienti sicuramente gradiranno la possibilità di scegliere fra diverse opzioni e, monitorando le loro preferenze, potrai perfezionare al meglio le strategie future. Tramite Poleepo, questa operazione sarà semplificata e riuscirai ad affinare le tue strategie in pochi click.
In definitiva, quel che paga di più a lungo termine non è la gratuità della spedizione, ma la soddisfazione e la fidelizzazione della vostra clientela.

Vuoi più informazioni su Poleepo?





    Vendi già su vari canali di vendita e vuoi provare tutta la potenza di Poleepo?

    Leave a Reply

    Your email address will not be published.Required fields are marked *